Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Villa Vera Catania - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Catania.

La sua posizione, a 100 metri dalla Cittadella Universitaria, consente agli ospiti di godere sia della funzionalità dei collegamenti autostradali sia dello scenario Barocco offerto dal centro storico catanese.

Itinerari insoliti a Catania e dintorni.

La Villa è inoltre servita nelle immediate vicinanze di raccordi autostradali della CT/PA dalla quale in breve tempo si possono raggiungere zone turistiche come Acitrezza, Acireale, Giarre, Giardini Naxos e Taormina, nonchè le province di Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta.

Il mezzo più comodo per muoversi a Catania.

Catania è dotata, di autobus e tram che consentono di raggiungere tutta la città nel più breve tempo possibile e a costi più che accessibili.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Mare, montagna, storia, folklore, relax e al tempo stesso divertimento...è questo il "cocktail" che potrà offrirVi una città come Catania

Le origini di Catania.

Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, attraverso i quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, musulmana, francese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Catania.

L'Etna, Il Castello Ursino, l'ex convento dei Benedettini, gli Archi della marina, il Parco Gioeni, via Etnea, il Duomo e la fontana dell'Elefante sono solo alcuni dei luoghi storici e al tempo stesso simbolo di Catania.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Catania.

La Pasta con le sarde, la Pasta alla Norma, la Caponata, la Schiacciata, la Granita, la Cassatella di Sant'Agata, le Crispelle di riso...Sono solo alcuni dei prodotti tipici della cucina Catanese.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Catania.

A Sant'Agata, patrona della città, dal 3 al 5 febbraio, Catania dedica una grande festa, misto di fede, folklore e tradizione.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Una delle zone Catanesi più rinomate e gettonate dal pubblico della notte è il centro storico, in particolar modo tra Piazza Duomo e Piazza Università dove è concentrata gran parte dei locali notturni, spesso affollati, soprattutto in estate, quando le strade e le piazze si popolano aprendo le porte a caffè concerto e locali caratteristici.

Leggende legate a Catania e personaggi che vi hanno vissuto.

La leggenda racconta che la città di Catania sia stata distrutta sette volte durante la sua storia a seguito di terremoti ed eruzioni e che i suoi cittadini l'abbiano sempre ricostruita sulle stesse macerie.

Personaggi Famosi che sono nati a Catania.

Giovanni Verga visse per un certo periodo a Catania e vi ambientò la novella "Storia di una capinera", Luigi Capuana, studiò giurisprudenza nell'Ateneo catanese, senza dimenticare Vincenzo Bellini nato e cresciuto a Catania e Angelo Musco, maestro del teatro dialettale.