Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Ca' Dal Busc Sostegno - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sostegno.

Parco naturale del Monte Fenera
Zone del Supervulcano della Valsesia
Lago d'Orta e Maggiore
Varallo e il Sacro Monte
Oropa
Valsesia
Bielmonte e Oasi Zegna
Percorsi in bicicletta Le Rive Rosse
LAGO D'ORTA
o Cusio, è situato a ovest del Lago Maggiore: si tratta di quello più ad occidente fra i laghi prealpini del Nord-Italia, situato interamente in Piemonte. Il lato orientale presenta i dolci declivi delle colline che lo separano dal Lago Maggiore e che culminano ai 1491 metri del Monte Mottarone. Le sponde occidentali sono invece più impervie e ripide: le colline lasciano spazio qui alle montagne della Valstrona e della vicina Valsesia

SUPERVULCANO DELLA VALSESIA
Supervulcano fossile in Valsesia unico nel suo genere e risalente a quasi 300 milioni di anni fa.

La novità di questa scoperta sta ne fatto che per la prima volta al mondo questo supervulcano fossile ci mostra tutto il suo sistema di alimentazione "dalla cima agli inferi", come dicono con soddisfazione i suoi scopritori.

Il supervulcano valsesiano, collocato in un'area che va dal Comune di Balmuccia a quello di Prato Sesia, era attivo 290 milioni di anni fa; le sue importanti e notevoli eruzioni, in grado persino di oscurare l'atmosfera e di alterare il clima globale, hanno portato alla formazione di una caldera (ovvero uno sprofondamento) del diametro di diversi chilometri. Dopo 10 milioni di anni di attività, però, il vulcano entrò in una fase di inattività fino a collassare su se stesso.
Quando circa 60 milioni di anni fa Africa e Europa sono entrate in collisione, a seguito all'apertura dell'oceano Atlantico e alla conseguente deriva del continente africano, si sono formate le Alpi. Ma in corrispondenza della Valsesia il rivoltamento della crosta terrestre ha fatto emergere le parti più profonde del sistema di alimentazione del vulcano: così, tutto l'apparato magmatico che un tempo stava sotto il vulcano, a una profondità di circa 25 chilometri, è emerso permettendoci di ammirare parti in genere inaccessibili. Una grande scoperta per geologi e vulcanologi, che potranno finalmente analizzare e capire cosa succede concretamente sotto un vulcano attivo.

La scoperta ha naturalmente creato entusiasmo e stimolato un'intensa attività divulgativa, sempre sotto la direzione del Prof. Sinigoi: corsi di formazione, conferenze, escursioni guidate sono stati organizzati per soddisfare l'interesse e la curiosità di appassionati, gente del luogo e turisti.

FIUME SESIA

la travolgente passione per canoa, kayak, rafting e hidrospeed come spinta a sfide sempre più avvicenti con l’acqua viva; la storica passione per la pesca alla mosca E' caratteristica di queste rive

Itinerari all’interno del Parco Naturale Alta Valsesia

Alpe Res

SENTIERO 1: Alpe Res - Alpe Roncaccio (G. T. A. Fobello - Rimella)
Dislivello: 211 - 334 mt. - Tempo: 1 ora e 30 minuti -2 ore e 30 minuti - Difficoltà: agevole
L’itinerario percorso in senso contrario è forse maggiormente faticoso, con circa un’ora in più di cammino, ma ugualmente suggestivo. Essendo un passaggio tra due valli può essere infatti percorso con dislivelli e tempi di percorrenza differenti. Il tragitto più comodo parte dalla Frazione Belvedere di Fobello, da dove seguendo il simbolo GTA in 25 minuti si arriva all'Alpe la Res. Si scende, tenendosi a sinistra, sul versante opposto a quello di salita e quando il sentiero si fa pianeggiante si prosegue e poco prima di Frazione Roncaccio ci si imbatte in un ruscello (qui è possibile riuscire a vedere dei caprioli). Si supera la frazione, dunque attraversando un ponticello sul torrente Landwasser e risalendo fino a frazione Pianello si arriva alla carrozzbile per Rimella.


sentiero2

SENTIERO 2: Cervatto - Torno - Roj (Fobello)
Dislivello: in piano; Tempo: 1 ora circa (a piacere); Difficoltà: elementare.
Bellissimo sentiero, privo di difficoltà. Una passeggiata ideale per ammirare le varietà del bosco e, con un pò di fortuna, anche piccoli mammiferi e insetti particolari, nonchè caprioli, scoiattoli e uccelli. Una curiosità che caratterizza la storia di questo comodo sentiero che fu fatto realizzare negli anni ’30 dalla Famiglia Lancia, originaria di Fobello, dove è ancora presente Villa Lancia, e che ancora oggi dà il nome a un’importante casa automobilistica fondata da Vincenzo Lancia.
OASI ZEGNA
A partire dagli anni '30 Ermenegildo Zegna progettò e finanziò la strada panoramica che collega Trivero ad Andrate, nel Canavese, e che ancora oggi porta il suo nome. Trasformò la montagna triverese in un armonioso giardino, promuovendo la piantumazione di mezzo milione di rododendri ed ortensie. Il gruppo E. Zegna, nell'intento di continuare l'opera del fondatore con lo stesso impegno nei confronti della sua terra natale, ha creato l'Oasi Zegna. Il progetto si è sviluppato lungo i 26 Km della panoramica Zegna tra Trivero e Rosazza. Finalizzato alla valorizzazione del territorio, offre ai visitatori una concreta possibilità di dialogo con la natura, avvalendosi di un innovativo sistema segnaletico.
SACRO MONTE DI VARALLO

Il Sacro Monte è un complesso artistico-religioso composto da quarantacinque cappelle e una chiesa, popolate da affreschi e sculture che raccontano la vita di Cristo, realizzate fra la fine del XV e il XVIII secolo dai maggiori artisti piemontesi e lombardi: Gaudenzio Ferrari, Morazzone, Tanzio da Varallo, Giovanni d’Enrico, Dionigi Bussola, il Sacro Monte è anche un bell'esempio di parco-giardino, organizzato secondo i modelli del giardino all’italiana, con siepi, viottoli e zone boschive e di città ideale, con due piazze storiche.
OROPA
Santuario di Oropa
Coordinate: 45°37'42?N 7°58'44?E (Mappa)

Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, a circa 1. 159[1] metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Prealpi biellesi.

Il santuario comprende oltre ad un Sacro monte (il Sacro Monte di Oropa), la chiesa originaria sorta sulla base di un antico sacello ed il santuario attuale vero e proprio dotato di diverse strutture destinate all'ospitalità di fedeli e turisti.

Dal santuario è possibile raggiungere il rifugio Savoia (quota 1900 m circa) e da qui, in pochi minuti, il Lago del Mucrone sul monte omonimo. Salendo ancora con una cabinovia si arriva alla cima del monte Camino, a circa 2. 400 metri di altitudine.

Patrimonio dell'umanità

Come parte del sistema dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, il Sacro Monte di Oropa è stato dichiarato nel 2

Itinerari insoliti a Sostegno e dintorni.

PASSEGGIATE CON GLI ASINELLI PRESSO L'OASI ZEGNA, IN COLLABORAZIONE CON "ASINI SI NASCE"
PASSEGGIATE A CAVALLO PRESSO IL CENTRO IPPICO "LA BURLA"

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante Lo Scricciolo - Orbello

Dove acquistare a Sostegno: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Azienda Vinicola Antoniotti Odilio-Casa del Bosco
Latteria di Sostegno-formaggi

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Sostegno.

Bagna Cauda-piatto invernale a base di verduta, immersa in "bagna" a base di olio, acciughe, aglio e latte

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Sostegno.

Santo Patrono: Santa Caterina
Festa dell'uva Gattinara 6/8 settembre 2013
Sagra della rana -Cappuccini (VC) 30/8-2/9/2013

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

corsa delle botti
rievocazioni storiche
cena nei cortili

Leggende legate a Sostegno e personaggi che vi hanno vissuto.

Don Paolo Antoniotti

I periodi dell'anno migliori per visitare Sostegno.

Settembre, vendemmia e festa dell'uva
Maggio/Giugno, risveglio della natura, fioritura dei ciliegi, passeggiate tra i profumi dei fiori di gaggia

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Sostegno.

29 Giugno 2013
Festa Internazionale dell'Aria 10°edizione
A Bielmonte sul Piazzale 2, il "Villaggio del Vento" con le dimostrazioni di aquilonisti da tutta Italia con oggetti volanti di varie dimensioni e forme, e laboratori didattici per i bambini.
Settimana Verde Lasiria at Oasi Zegna

Citta' di Varallo: luglio Alpaa' fiera e concerti gratuiti cantanti vip

Gattinara: 6/8 settembre 2013 Festa dell'uva

Cappuccini (VC) sagra della rana 30/8-2/9

Coggiola (BI) Aprile SUPER ENDURO-GARE NAZIONALI
Coggiola (BI) Ottobre Sagra della Paletta