Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Ca' Bianca Fosdinovo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Caniparola.

Imprescindibile una visita alle cave di marmo di Carrara e una merenda nel paese di Colonnata per gustare IL lardo nel luogo di produzione.
Il gofo dei poeti con una vista sicuramente a Portovenere e Lerici, e avendone voglia, S. Terenzo e Tellaro e tornando verso di noi, la strada che sale da La Serra fino a Montemarcello e giù a Bocca di Magra.
Imperdibili le 5 terre.

Itinerari insoliti a Caniparola e dintorni.

A piedi nel parco del Magra, la zona archeologica di Luni, i 100 castelli della Lunigiana, CampoCecina, il museo del marmo, il museo della Resistenza con i percorsi dei partigiani.

Il mezzo più comodo per muoversi a Caniparola.

Aimè, l'automobile, ma se siete motociclisti o scooteristi, è un paradiso.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

In primavera e autunno, colazione sulla terrazza di Ca' Bianca, un salto al mare di Marinella di Sarzana o di Marina di Carrara per i pigri amanti della spiaggia, Punta Corvo passando da MonteMarcello (molto impegnativo) per gli ardimentosi. Salita ai 1300 m di Campocecina per vedere le cave di marmo dall'alto, merenda e relax ai prati, aperitivo a Sarzana e cena al ristorante Enoteca Mulino del Cibus.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Caniparola.

Lunigiana, terra povera per eccellenza. Marocca, panigacci, testaroli e castagnaccio. Funghi quando si aveva fortuna. Il pesce sul mare, taglierini nei fagioli, baccalà marinato, trippa e lardo per i cavatori. Tordelli nei giorni di festa. Torta di riso alla carrarina, bomba iperproteica.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Caniparola.

Festival di chitarra acustica, la Soffitta nella strada e Festival della mente a Sarzana.
Biennale, Marble weeks, Torano notte e giorno e le numerose manifestazioni alla Fiera Marmi e Macchine di Carrara.
Lunatica in tutta la lunigiana.