Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Etna Suite Design Apartments Catania - Consigli Turistici
Residence

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Catania.

Monastero dei Benedettini - Piazza Duomo e la Cattedrale di Sant'Agata - La Pescheria, il mercato del pesce - Castello Ursino - Teatro Romano - Via Etnea - Via Crociferi - Teatro Massimo Bellini - Villa Bellini

Itinerari insoliti a Catania e dintorni.

Un giro nel quartiere a luci rosse per ammirare la street Art. Un tempo luogo delle case di tolleranza, oggi San Berillo grazie al senso civico del comitato che ne promuove la rinascita anche attraverso la street art promossa dagli artisti di Res Publica Temporanea che dipingono le porte murate degli ex bordelli. Poi dirigetevi nell’attigua Piazza Goliarda Sapienza a bere una birra artigianale da First, primo locale nel quartiere. Prenotate una visita guidata alla Badia di Sant’Agata o al Museo Diocesano, proprio nei pressi del Duomo, per ammirare Catania dall'alto. Prenotate un tavolo nelle cantine sotterranee dell’Agorà Hostel, una grotta lavica naturale attraversata dalle acque del fiume Amenano. Le spiagge di Catania e dintorni sono variegate: passerete dai faraglioni dei Ciclopi ad Acicastello ed Acitrezza alla sabbia chiara della Playa di Catania fino ai sassolini delle spiagge di Fondachello. E nei borghi marinari di Ognina e di San Giovanni Li Cuti potrete fare un tuffo dalla spiaggia nera in pietra lavica.

Il mezzo più comodo per muoversi a Catania.

A Catania sono presenti una linea metropolitana e 50 linee di autobus, ma nonostante l’offerta, il sistema di trasporti non è sempre efficiente e può capitare che i bus non rispettino gli orari di marcia prestabiliti. Di conseguenza muoversi a piedi è una valida alternativa per visitare la città.
Raggiungere l'Etna è un’occasione da non perdere ed è possibile farlo direttamente con i mezzi. L'autobus della compagnia AST parte da piazza Papa Giovanni XXIII dove si trova la stazione ferroviaria di Catania Centrale, e arriva al Rifugio Sapienza, a Nicolosi, da cui partono la funivia e le jeep verso la cima della montagna.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Catania.

La Pasta alla Norma è il vero simbolo della gastronomia catanese, un piatto semplice e gustoso, un primo piatto realizzato con pochi ingredienti, melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata, che insieme riescono a sprigionare un profumo e un sapore unico.
La gustosa Caponata in Agrodolce
Tra i sapori più particolari e gustosi della cucina catanese vi sono i ricci di mare, coi quali è possibile realizzare delle squisite pietanze. Il piatto più diffuso sono le Linguine coi Ricci di Mare.
Occorre sempre fare una menzione d’onore per la pasticceria catanese, in cui è possibile trovare dolci di ogni genere, dai più tradizionali cannoli, simbolo della Sicilia, fino alle più locali Cassatelle di Ricotta, in voga soprattutto durante il periodo della Festa di Sant’Agata. Durante il periodo estivo, ma non solo, è sempre un’idea perfetta concedersi una colazione con granita e brioche

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Catania.

Il 5 Febbraio è il giorno della festa della Patrona della Città, SANT'AGATA. Questa, in onore della patrona, è considerata addirittura la terza manifestazione religiosa più importante del pianeta dopo la Settimana Santa di Siviglia e la Festa del Corpus Domini che si tiene a Guzco, in Perù