Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Peio

Terme di Pejo

Acqua e rocce sono intimamente connesse: la composizione di ogni sorgente minerale racconta la storia del proprio rapporto con la crosta terrestre. Questo è il motivo per cui ogni acqua è diversa dall’altra. Le fonti minerali della Val di Pejo hanno origine nelle viscere del massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale che raggruppa le cime più alte delle Alpi Orientali. Occorrono molti anni per completare il tragitto attraverso gli strati geologici ed assumere la struttura chimica definitiva, ricca di preziosi minerali. Le Terme di Pejo sfruttano, per le particolari proprietà benefiche, tre diverse sorgenti: Fonte Alpina Acqua leggerissima e fredda; all’emersione ha una temperatura di 7,2° C, presenta una bassissima concentrazione di sali ed un pH vicino alla neutralità. Possiede un residuo fisso a 180° C di 93 mg/l. E' classificata come oligominerale. Antica Fonte Acqua medio-minerale, fredda con temperatura di 7,7° C. Contiene bicarbonati ed un altissimo tasso di gas carbonico; il suo pH è acidulo. L’anidride carbonica disciolta mantiene in soluzione numerosi minerali tra cui il ferro, presente come ione ferroso, la forma più facilmente assorbibile. Possiede un residuo fisso a 180° C di 454 mg/l. E' classificata come medio-minerale, bicarbonata, ferruginosa e carbonica. Nuova Fonte Acqua minerale, fredda con temperatura alla fonte di 6,5 °C; l’elevata concentrazione in bicarbonati e la presenza di ioni, calcio e magnesio spiegano le proprietà alcalinizzanti. Possiede un residuo fisso a 180° C di 1049 mg/l. E' classificata come minerale, effervescente naturale, bicarbonato calcio-magnesiaca e ferruginosa.