Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Pennapiedimonte

Sepolcro di Andrea Bafile nel sacrario di Bocca di Valle

“Figli d’Abruzzo morti combattendo per l’Italia, sepolti lontano tra le Alpi e il mare la Majella vi guarda e benedice in eterno” É il commovente benvenuto al visitatore che si accinge ad entrare nella grotta-sacrario realizzata nel 1920 per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale. Vi si accede per una scalinata che porta alla tomba di Andrea Bafile, il giovane tenente di vascello, insignito di tante onoreficenze, la più importante è “la medaglia d’oro al valor militare e alla memoria”, caduto nella Grande Guerra e assurto a simbolo di tutti gli abruzzasi morti per difendere la patria. L’ambiente è reso ancor più suggestivo da tre grandi pannelli fatti di piastre di ceramica dipinta (le Maioliche di Cascella quasi 1400 pezzi) che rievocano scene della Pietà e del Sacrificio. Furono realizzate nel 1924 dal celebre artista e ceramista abruzzese Basilio Cascella, con l’aiuto del figlio Tommaso; essi diedero forma anche alla decorazione del pavimento, sempre in ceramica, in cui ricorrono immagini evocative della agro-pastorizia abruzzese.