Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Agropoli

Porto Turistico di Agropoli

Il Porto di Agropoli è un riparo sicuro a due passi dal centro storico della città di Agropoli, dalle vie dello shopping nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e vicinissimo all’area naturalistica Trentova-Tresino (Baia di Trentova) area patrimonio dell’Unesco, dalle acque cristalline premiate dal riconoscimento bandiera Blu. Con circa 1.100 posti barca, Il Porto di Agropoli è il primo Porto del Cilento ed uno dei maggiori a Sud di Salerno. Il porto di Agropoli rappresenta un punto di riferimento importante per lo sviluppo turistico e commerciale di tutto il Cilento che, a partire da Agropoli vanta 12 bandiere Blu che conferiscono alla costa la denominazione di COSTA BLU del CILENTO. Anticamente era un piccolo approdo naturale, caratterizzato da un luogo di riparo per le imbarcazioni, e un “Fortino”, punto di ritrovo per i marinai del posto. Negli anni ’60 inizia il graduale, ma costante, sviluppo della marina. È negli anni ’70 che il porto assume la sua definizione di porto turistico e da allora istituzioni, famiglie e imprenditori del territorio si dedicano alle attività di ospitalità, accoglienza, ormeggio, assistenza, cantieristica, deposito, ricettività turistica, informazione per offrire una proposta completa di servizi per il turista e diportista. La strada che conduce al porto ‘Riviera Antonicelli’ è intitolata a Franco Antonicelli, saggista, poeta e antifascista italiano confinato politico ad Agropoli tra l’agosto del 1935 e il marzo del 1936. Ad Agropoli, Antonicelli prosegue il suo lavoro di collaboratore editoriale e di traduttore. Occupa le sue giornate disegnando i paesaggi che guardano ai monti ed alla marina, scrivendo, raccogliendo dalla gente del posto le diverse espressioni della cultura popolare (proverbi, canzoni, filastrocche).