Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Ascoli Piceno

Pinacoteca di Palazzo dell'Arengo

Al piano nobile del PALAZZO dell'ARENGO è ordinata la CIVICA PINACOTECA, la più importante raccolta d'arte figurativa nelle Marche, dopo quella di Palazzo Ducale a Urbino, e una delle più cospicue dell'Italia centrale. Iniziata nel 1861, la raccolta è venuta nel tempo arricchendosi di nuove opere, grazie anche ad importanti donazioni e lasciti di generosi concittadini e conterranei. L'opera più singolare ivi custodita è il grande PIVIALE DI NICCOLO' IV°, lavoro di sciamito con broccato e fili d'oro, con figurazioni ricamate in oro entro clipei: esempio di "opus anglicanum" di pregevole e rara fattura, risale al XII° sec. fu donato alla Cattedrale di Ascoli dal Papa ascolano Niccolò IV° (1288-1292). Nella sezione dei Maestri antichi, la Pinacoteca conserva dipinti su tavola, tra cui vari polittici, e su tela di numerosi autori. Tra gli altri, di: CARLO CRIVELLI, ALEMANNO, PAOLO DA VISSO, COLA DELL'AMATRICE, GIOVANNI SANTI, TIZIANO, SIMONE DE MAGISTRIS, V. PAGANI, GAULLI, A. CARRACCI, MARATTI, GUERCINO, RENI, GIORDANO, CALLOT, MAGNASCO, DE FERRARI, CANALETTO (B. BELLOTTO), GUARDI. Nella sezione moderna, opere di: WILLIAM TURNER, MORELLI, F.PALIZZI, CELENTANO, MANCINI, XIMENESE, PELLIZZA DA VOLPEDO, A. DE CAROLIS, APPIANI, BISTOLFI, CAMUCCINI, B.CIARDI, POSTIGLIONE, MUSSINI.