Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Bologna

Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna

Gli Istituti Ortopedici Rizzoli sono una struttura ospedaliera e di ricerca altamente specializzata nel campo dell’ortopedia e traumatologia. Nel 1981 il Ministero della Sanità italiano ha dichiarato il Rizzoli "Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico" (IRCCS), riconoscendo l’alto livello di assistenza sanitaria raggiunto dall’istituto nel campo ortopedico e traumatologico. Punto di forza dell’istituto è infatti la stretta integrazione tra l’attività di assistenza (nel 2006 abbiamo visitato circa 150.000 pazienti ed eseguito oltre 18.000 interventi di chirurgia ortopedico-traumatologica) e l’attività di ricerca scientifica svolta dai 9 laboratori di ricerca operanti presso l’istituto, dove sono impiegate circa 250 persone tra medici, biologi, tecnici e altre figure professionali. L’istituto, inoltre, è sede di insegnamento universitario grazie alla convenzione con l’Università di Bologna. Gli Istituti Ortopedici Rizzoli sono dotati di oltre 300 posti letto, distribuiti in camere con al massimo 3 posti letto ciascuna e dotate di bagno. I pazienti provengono da tutt’Italia ed anche dall’estero. Al suo interno lavorano circa 1.300 persone. Un breve cenno alla nostra storia ... L’Istituto Ortopedico Rizzoli fu fondato alla fine del XIX secolo dal famoso chirurgo bolognese Francesco Rizzoli che acquistò il convento e la collina di San Michele in Bosco, affidando un lascito alla Provincia di Bologna affinché vi realizzasse un istituto di cura specializzato in ortopedia. Inaugurato nel 1896, divenne presto uno tra i migliori ospedali ortopedici del mondo per dimensioni, attrezzature, organizzazione, ricerca e didattica. Questa meritata fama fu dovuta soprattutto ad Alessandro Codivilla ed a Vittorio Putti, i primi direttori, che crearono una prestigiosa scuola di ortopedia con numerosissimi allievi in Italia ed in America latina. ... ed al nostro impegno nella cura. L’attività di ricovero e l’attività clinica è organizzata in 30 unità operative, raggruppate in tre dipartimenti (Dipartimento A.Codivilla, Dipartimento I.F.Goidanich, Dipartimento V.Putti). Oltre alla chirurgia ortopedico-traumatologica di base, vengono eseguiti interventi di altissima specializzazione nel trattamento dei tumori dell’apparato muscolo-scheletrico, nella patologia ortopedica pediatrica, nella patologia vertebrale, del piede e degli arti superiori, nella patologia dello sportivo, nella patologia degenerativa articolare dell’anca e del ginocchio, nella diagnosi e trattamento delle malattie genetiche scheletriche. Presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli è inoltre operante da tempo una Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico per la raccolta, la conservazione e la distribuzione di tessuto muscolo-scheletrico. Tale banca è centro di riferimento per la Regione Emilia-Romagna. Oltre a ciò il Rizzoli ha recentemente dato vita ad un’apposita società per la gestione di servizi di telemedicina. Tale società, denominata Telemedicina Rizzoli spa, offre oggi servizi di teleconsulto ortopedico su scala nazionale.