Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Lama dei Peligni

Grotte del Cavallone

Grotta del Cavallone Comune di Lama dei Peligni La Grotta del Cavallone si trova a 1475 metri di quota nel comune di Lama dei Peligni ed è l’unica grotta visitabile del Parco Nazionale della Maiella. Già conosciuta intorno al 1600, comincia ad essere valorizzata a fini turistici dalla fine dell’800. Agli inizi del ‘900 il pittore Francesco Paolo Michetti visita la grotta e ne trae ispirazione per gli scenari della tragedia pastorale "La Figlia di Jorio" di Gabriele D’Annunzio; da allora la grotta acquista un’ulteriore notorietà tanto che ancora oggi è conosciuta anche come la grotta della Figlia di Jorio. Dal 1978 esiste una funivia che permette un più facile accesso ad un maggior numero di turisti.La grotta è visitabile per circa un chilometro lungo il quale si aprono sale e cunicoli i cui nomi sono stati immortalati dai versi dannunziani. Una volta entrati si aprono lungo il cammino la Sala di Aligi, la Foresta Incantata, la Bolgia Dantesca, la Sala dei Merletti e la Sale delle Fate. In questi luoghi la goccia instancabile ha creato e ha modellato la roccia dando vita ad un paesaggio incantato dove il tempo sembra essersi fermato.La grotta è visitabile soltanto in estate ma è importante sapere che la temperatura (10°C.) e l’umidità (80-90%) richiedono un abbigliamento adeguato. L’orario di apertura al pubblico della biglietteria è dalle 9 alle 16 (orario continuato). La visita al Complesso Turistico Grotte del Cavallone ha la durata di circa 2 h. La percorrenza in funivia è di circa 20 minuti, dopo la funivia, prima di raggiungere l’ingresso vero e proprio della grotta vi è un percorso a piedi di circa 10 minuti. Per Maggiori informazioni tel. 0872910203 Per raggiungere Lama dei Peligni, proseguire la strada verso Palombaro – Fara San Martino –Lama dei Peligni.