Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Albenga

Chiesa di Santa Maria in Fontibus

Nei pressi della Cattedrale di San Michele Arcangelo ad Albenga è sita la Chiesa di Santa Maria in Fontibus, che dà il nome al quartiere di Santa Maria. Alcuni documenti del 1098 attestano già la presenza dell’edificio sacro, che proprio in quell’anno fu elevato al grado di parrocchiale. Probabilmente la denominazione di “in fonti bus” deriva dalla presenza di fontane miracolose, nonostante recenti studi archeologici non sono riusciti a suffragare questa ipotesi. La vicinanza al chiostro della Cattedrale (demolito durante il secolo scorso) lascia supporre che i due edifici costituissero un unico complesso monumentale. La Chiesa di Santa Maria in Fontibus che oggi possiamo ammirare ha ben poco della struttura originaria: importanti rifacimenti sono stati effettuati nel XVII secolo, e durante il secolo scorso. Il monumento è a pianta basilicale; l’interno si sviluppa in tre navate. Una volta a botte lunettata copre la navata maggiore, mentre le navate laterali presentano copertura con volta a crociera. Nonostante le modifiche apportate alla facciata, il portale d’ingresso è uno degli elementi che si sono conservati meglio dell’edificio gotico. Tra le opere di maggiore interesse nell’edificio vi sono una statua della Vergine Maria, del XVII secolo, un crocifisso ligneo risalente allo stesso periodo, ed una tela molto interessante, con la Madonna con i Santi Cosma e Damiano, realizzata da Orazio De Ferrari nel 1639.