Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Palmi

Parc archéologique de Tauriani

Il Parco archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo" è ubicato a Palmi, in località Taureana, nella zona in cui anticamente era collocata l'antica città bruzia di Tauriana (o Taureanum). Il parco, con i suoi attuali tre ettari di estensione su circa 10 ettari stimati per la città romana, occupa la parte centrale di un pianoro dominante la costa tirrenica tra capo Vaticano, lo stretto di Messina e la vasta piana del Petrace, antico Metauros. Esso è ubicato a pochi chilometri dal centro urbano di Palmi. È stato realizzato con fondi APQ Beni culturali Calabria e con un finanziamento dell'Amministrazione provinciale di Reggio Calabria ed inaugurato il 17 settembre 2011. Gli interventi, messi in atto dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria in maniera sistematica a partire dal 1995, hanno portato alla luce resti di capanne dell'Età del Bronzo risalenti a 4.000 anni fa e gli impianti urbani della città brettia e romana (IV secolo a.C. - IV secolo) con le loro architetture pubbliche, sacre e private come la casa del mosaico, il santuario urbano e l'ultimo importante ritrovamento dell'edificio per spettacoli. Le notevoli testimonianze archeologiche sono inserite in una cornice di straordinaria bellezza paesaggistico-ambientale. Il percorso, segnato da appositi pannelli esplicativi, accompagna il visitatore nel cuore dell'abitato che le fonti antiche chiamano Taurianum-Tauriana. Qui il populus brettio ha lasciato il proprio nome impresso sui mattoni da costruzione: TAYRIANOYM ossia "dei Tauriani".