Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Carbonia

Grande Miniera Serbariu

Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC), presso la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, è stato inaugurato il 3 Novembre 2006. Il sito minerario, inattivo dal 1964, è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici. Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili, da tale data, gli edifici e le strutture minerarie che costituiscono il Museo del Carbone. La visita al Museo del Carbone include: - la lampisteria, sede dell’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia. Accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori. - la galleria sotterranea, che mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. - la sala argani, da cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone. Le visite alla galleria e alla sala argani si svolgono con guida, massimo 20 persone per volta. CONTATTI E PRENOTAZIONI Sede: Centro Italiano della Cultura del Carbone Piazza Roma 1, 09013 Carbonia Telefono e fax uffici: 0039 0781 670591 Telefono biglietteria: 0039 0781 62727 E-mail info: info@museodelcarbone.it Web: www.museodelcarbone.it