¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Castrovillari

Monasterio de los Franciscanos

Protoconvento Francescano ovvero il Convento dei Frati Minori Conventuali. E' stato il primo convento francescano costruito in Calabria, realizzato nel 1221 dal Beato Pietro Cathin, discepolo e compagno di San Francesco d' Assisi. Il Beato Pietro Cathin nacque a S.Andrea della Marca verso la fine del sec. XII, visse quasi sempre in Castrovillari e qui morì nel 1264 per mano degli ebrei del luogo che lo martirizzarono ponendogli un elmo infuocato sulla testa poco distante dal convento nel quartiere ebraico della Giudeca, acclamato per beato fu per molti secoli patrono della città. Il Protoconvento Francescano venne soppresso nel 1808 dai francesi, e come dice il L' Occaso pesante fu l' influenza sull' aumento dell' analfabetizzazione, poichè questo luogo svolse un importante ruolo sul piano culturale, era stato elevato infatti a Studio di prima classe sin dalla metà del XVI secolo. Dopo la soppressione, divenne ospedale militare prima e caserma poi, la vecchia chiesa all' interno fu trasformata in teatro, per merito di Carlo Maria L' Occaso, inaugurato nel 1845, dopo circa quaranta anni fu chiuso ed adattato ad infermeria. Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943 a causa del bombardamento aereo degli alleati il convento subì molti danni. Oggi divenuto proprietà comunale è stato completamente ristrutturato, è sede tra l' altro del rinato Teatro Sybaris, del Museo civico archeologico, della Pinacoteca comunale Andrea Alfano, della Saletta Paonessa e dell' aula multimediale del comune di Castrovillari.