¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Livigno

Latteria di Livigno

La Latteria nasce nel 1954 come latteria turnaria. I contadini, a rotazione, si occupavano della raccolta del latte e della sua lavorazione per ottenere burro e formaggio. Nel 1977 grazie alla convinzione di un ristretto numero di contadini, la società diventa Latteria Agricola Cooperativa, attorno alla quale ruota tutta la vita rurale di Livigno; più tardi a fianco dell’attività principale di raccolta e trasformazione del latte, il Comune di Livigno demanda alla Cooperativa la gestione del Piano agricolo comunale tra cui il controllo degli alpeggi, la distribuzione dei contributi legati alla cura e manutenzione del territorio ed il sostegno economico all’attività agricola. Dopo 25 anni, periodo nel quale la sede ed il laboratorio di trasformazione erano stati fissati in pieno centro del paese, nel 2003 nasce il progetto della nuova latteria turistica, che ha visto l’inizio dei lavori nel maggio 2005 ed il suo concretizzarsi il 6 luglio 2006 con l’inizio della nuova produzione. Gli amministratori della Cooperativa con questa struttura hanno voluto coniugare al meglio il legame che da sempre sostiene le nostre vallate, cioè l’agricoltura ed il turismo, che rappresentano la risorsa fondamentale per lo sviluppo della comunità di Livigno. La valle di Livigno ha conosciuto fino a poco più di 50 anni fa il completo isolamento invernale. Fino ad allora la base della sussistenza degli abitanti delle nostre valli erano i prodotti dell’allevamento: carne, lana e soprattutto latte. Raggiungendo a piedi la vicina Svizzera o la Valtellina, burro e formaggio si scambiavano con i beni di prima necessità come farina e sale. Il formaggio e il burro fin dai tempi antichi sono stati i protagonisti dell’economia di questo paese alpino tra i più alti d’Europa.