¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Canneto sull'Oglio

Iglesia parroquial de Sant'Antonio Abate

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate, antica Collegiata, è stata costruita verso la fine del XIV secolo. Intorno alla metà del XV secolo diventa Parrocchiale, ricevendo le prerogative dell’antica pieve campestre di Santa Maria in Bizzolano, prima e originaria chiesa del borgo, troppo distante ormai dal nuovo centro abitato per poter servire in modo adeguato la comunità cannetese. L’originaria struttura architettonica, resa irriconoscibile dalle aggiunte settecentesche, consiste in un’aula con presbiterio a base quadrata. La facciata esterna, in pietra a vista, è abbellita da un rosone e da una loggetta in cotto, composta da 21 nicchie ad arco trilobato. Conserva nel suo interno un patrimonio artistico di qualità: di notevole interesse è il gruppo ligneo del Sepolcro, formato da otto statue a grandezza quasi naturale, rappresentanti il Cristo morto ed i dolenti. Il Sepolcro è attribuito allo scultore Clemente Zamara, attivo a Canneto agli inizi del XVI secolo. Altre importanti opere sono l’ancona lignea cinquecentesca posta sul fondo absidale, un crocefisso altomediovale, gli affreschi trecenteschi della cappella campanaria, la serie di affreschi del XV e XVI secolo, posti sulla controfacciata ed i diversi altari lignei di pregevole intaglio.