¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Bagnara di Romagna

Iglesia de San Juan Bautista y San Andrés Apóstol

L'edificio attuale, ad unica navata ed a volta, rivela tre epoche di costruzione. La prima fase (secc. XIII e XIV) è testimoniata da resti di antiche murature esistenti nella parte bassa della fiancata. Nel 1653 (seconda fase) la chiesa fu parzialmente rifatta e ampliata con la costruzione delle otto cappelle laterali. La terza fase ebbe luogo nel secolo XVIII (1752-1774) quando l'architetto Cosimo Morelli risistemò le cappelle laterali e ricostruì l'abside e il presbiterio, arricchendoli con stucchi parietali, di una monumentale ancona e dell'altare di scagliola finto marmo, opera dei fratelli Dalla Quercia di Imola. A quel periodo risale la demolizione di un portico antistante la chiesa, ove erano sistemati i sepolcri dei bagnaresi, che da allora vennero collocati all'interno della chiesa stessa, fino alla costruzione del cimitero avvenuta nel secolo successivo. Gli ultimi eventi bellici hanno procurato danni ed hanno reso necessari il rivestimento della facciata e la costruzione del campanile, realizzati in cotto composito medievaleggiante. Singolarità artistiche: - La statua della Madonna del Voto, terracotta policroma del XV secolo, rinvenuta nell'argine del fiume Santerno. In seguito alla delibera consiliare del 1631 fu istituita la festa annuale del Pubblico Voto per l'avvenuta preservazione dalla peste; - Il fonte battesimale in pietra serena del XV secolo; - Il portale di tabernacolo in arenaria con figure e ornamenti floreali in bassorilievo (sec. XV); - La cantoria e l'organo di Giovanni Chianei del 1786, gravemente danneggiati dalla guerra, restaurati e ricollocati nel 1994; - I dipinti dei secoli XVII, XVIII, XIX; - Il coro ligneo in noce, composto di 15 stalli; - I mobili settecenteschi della sacrestia; - Il pancheggio risalente alla metà del XIX secolo con stemmi dipinti a olio in policromia.