¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Legnaro

Iglesia de la Gracia - Piove di Sacco

La parte absidale, le pareti laterali, come anche il campanile sono in cotto, con arcatelle pensili di gusto ancora medievaleggiante; in marmo e ben più lavorata è la facciata con l'affresco dell'Assunta aggiunta in tempi più recenti (1861) su progetto dell'architetto Giovanni Battista Tessari che ha modificato la fisionomia (documentata da vecchie foto) della facciata originaria semplice e pulita e fornita di pronao (elemento presente anche nella facciata attuale). Nel luogo dove oggi sorge il Santuario aveva sede, probabilmente, da tempi molto antichi, un piccolo monastero di francescani con annesso un oratorio. La costruzione della chiesa attuale e del monastero, oggi distrutto, iniziò nel 1484 e nel 1489 non era ancora completata. La tradizione vuole l'origine di questo complesso legata ad un avvenimento miracoloso tramandato dalla tradizione popolare, narrato in alcune opere di storia ecclesiastica cinquecentesche e descritto in un quadro secentesco (1696) conservato all'interno della chiesa stessa. I due fratelli Sanguinazzi, alla morte dei genitori si erano divisi l'eredità trovando accordo su tutto, ma quando dovettero decidere a chi spettasse un'immagine della Vergine col Bambino di singolare bellezza e alla quale erano particolarmente legati giunsero al punto di sfidarsi a duello; proprio mentre si accingevano allo scontro un bambino di un anno che assisteva alla scena in braccio alla madre parlò e disse: "Fermatevi da parte di Dio". E li esortò affinché portassero l'oggetto della contesa in una cappella poco fuori il Castello di Piove. I fratelli obbedirono e l'immagine sacra fu esposta alla pubblica adorazione. La Vergine fu subito fonte di numerosi miracoli attirando un grande numero di devoti; si decise pertanto di costruire con le offerte dei fedeli, su di un terreno donato dagli stessi fratelli Sanguinazzi, un convento per i frati minori ed una chiesa che venne dedicata alla Madonna delle Grazie. La bella tavola che, come vuole la tradizione, fu all'origine della costruzione del Santuario, è tuttora l'opera più preziosa in esso conservala. La Vergine col Bambino, che si staglia su uno sfondo naturalistico è stata infatti attribuita da autorevoli critici alla mano del pittore veneziano Giovanni Bellini e datata intorno al 1478.