¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Palombaro

Iglesia de la Asunción

Chiesa dell’Assunta (S. Maria della Serra) Il suo legame profondo con l’attività transumante è dimostrato da una leggenda, bella ma comune: un giorno gli abitanti di Palombaro trovarono una statua della Madonna con il Bambino in seno, posta inspiegabilmente sul tronco di un grande olmo cresciuto sulla sommità del colle sul quale oggi c’è la chiesa. L’inspiegabile fenomeno fu chiarito da alcuni pastori che venivano dalla Puglia, i quali dissero che, passando per Serracapriola (FG), avevano visto la popolazione disperata perché la statua della Madonna era misteriosamente scomparsa dalla loro chiesa principale. Informati tempestivamente, gli abitanti della cittadina pugliese vennero a Palombaro, riconobbero la loro statua e la riportarono con solenne processione a Serracapriola. Non molti giorni dopo, però, i Palombaresi trovarono nuovamente la Madonna sull’albero, questa volta in un contesto miracoloso: era il 15 Agosto, ma sul terreno una neve fresca aveva disegnato le fondamenta di una chiesa. Fu chiara così la volontà della Madonna ed i devoti cittadini costruirono il tempio in suo onore secondo la forma disegnata dalla neve e innalzando l’altare principale intorno al tronco dell’olmo sul quale la statua era stata trovata. Il complesso attualmente visibile è il risultato di una serie di ristrutturazioni, che ne hanno modificato lo stile architettonico e l’orientamento.. L’attuale posizione risale alla ricostruzione del 1551, mentre lo stile architettonico è il risultato della ristrutturazione del 1841. Nel 1613 le venne affiancato un piccolo campanile, che fu sostituito dall’attuale negli anni 1851-1880, edificato sotto la direzione del maestro scalpellino Timoteo di Bello, di Pennapiedimonte. La chiesa è a tre navate ed ha uno stile vagamente rinascimentale; all’interno c’è una bellissima statua lignea della Madonna col Bambino in braccio, realizzata tra la fine del sec. XV e l’inizio del sec. XVI (secondo altri, tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo)