¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Urgnano

Castillo

La costruzione del castello di Urgnano, fu iniziata nel febbraio del 1354, dopo che il governo del Ducato di Milano, morto Luchino Visconti, era passato nelle mani del fratello Giovanni, arcivescovo della città stessa. Il castello fra il ‘300 ed il ‘400 subì le vessazioni delle fazioni che si combatterono in questo territorio e che si distrussero vicendevolmente in più riprese. Occupata alcuni decenni più tardi dai veneziani , la rocca di Urgnano venne cinta d’assedio dalle truppe del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti; nel 1391 fu costretta la resa. Questo castello divenne di proprietà di Venezia nel 1428, quando Bergamo con tutta la provincia passò spontaneamente sotto il dominio della Repubblica della Serenissima. Nel 1454 la val Camonica ed il bergamasco furono conquistate da Bartolomeo Colleoni che in disaccordo con Venezia era passato temporaneamente sotto la bandiera di Francesco Sforza. Alla morte di Bartolomeo Colleoni, il castello passò alla famiglia degli Albani. I conti Albani restaurarono e abbellirono il castello in un palazzo sontuoso nel quale ospitarono personaggi insigni, fra i quali nel 1649 Ferdinando Francesco re d’Ungheria e nel 1708 la principessa Caterina Elisabetta di Brunswick Wolfenbuttel. La rocca di Urgnano rimase ai conti Albani fino al secolo scorso quando passò alla famiglia Fuzier. Fu poi dei Sala, dei Gelmini e infine del Comune al quale appartiene ancora oggi.