Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Ferrazzano

Kirche Mariä Himmelfahrt

La Chiesa arcipretale dell'Assunta non ha una data di costruzione precisa anche se alcuni elementi architettonici risalgono ai secoli XI e XII coma la memoria dell'anno 1065, scolpita nel soprarco della porta maggiore ancora esistente, e quella del 1169, purtroppo scomparsa, che si trovava in una pietra del vecchio campanile. In origine essa era a tre navate e gli archi dividevano quella di mezzo dalle altre due in cui erano le cappelle. Aveva un campanile che "si rimirava a trenta miglia di distanza", schiantatosi al suolo a causa di un fulmine del 1658. La saetta causò gravi danni all'intero edificio per cui nel 1726 esso venne intergalmente ristrutturato e ridotto ad una sola navata, con la sopraelevazione del soffitto, espediente quest'ultimo non riuscito perché realizzato senza rafforzare i muri laterali di sostegno. Quell'errore tecnico ha causato ulteriori interventi di cui l'ultimo nel 1962 dietro interessamento dell'Arch. Mons. Giovanni Cerio. Con questi ultimi lavori la chiesa dell'Assunta subisce una revisione generale con la pittura della volta da parte dell'artista Giovanni Passeri. Sulla stessa volta esistevano figure dipinte dall'artista campobassano Amedeo Trivisonno nel 1927. Attualmente sette altari arricchiscono le pareti laterali con le statue, tutte di pregevole fattura, di S. Rocco, della Vergine, di S. Antonio, di S. Michele, del Santissimo Crocifisso, del Sacro Cuore di Gesù, di S.Giuseppe. Quest'ultima statua è opera di Paolo Saverio di ZInno, artista campobassano del 1700. Il portale della chiesa risale al 1200 ed è affiancato da due colonne molto sottili, sormontate da capitelli in stile corinzio.