Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Padua

Kirche Eremitani

La Chiesa degli Eremitani fu costruita con il nome di Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo tra il 1260 ed il 1306 per i frati Eremitani di Sant'Agostino, vicino all'Arena Romana di Padova. Nel quattordicesimo secolo divenne una delle Chiese più importanti di Padova e fu decorata dai maggiori artisti operanti in città, come Andrea Mantegna e il Guariento. La Chiesa rimase pesantemente danneggiata in seguito a un bombardamento aereo l'11 marzo 1944, che distrusse il tetto e la facciata e provocò il crollo della Cappella Ovetari, della Cappella Dotto e di parte della Cappella Maggiore: si tratta della più grave perdita artistica subita dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. La Chiesa è stata ricostruita nel dopoguerra, sotto la direzione dell'architetto veronese Ferdinando Forlati, che cercò di riutilizzare il materiale recuperato dalle macerie. I frammenti degli affreschi distrutti del Mantegna sono stati ricollocati, dopo un lungo processo di restauro e ricostruzione completato nel 2004, su una traccia fotografica utile a rendere il disegno d'insieme di un capolavoro purtroppo perso per sempre.